
DSC TL280 Modulo di Comunicazione Internet IP PowerSeries Neo
Art. #: 680TL280
Comunicatore di allarmi via Internet TL280
Il comunicatore di allarmi via Internet TL280 è una soluzione completa e integrata di DSC per la trasmissione sicura e affidabile dei segnali di allarme.
Poiché le linee telefoniche tradizionali diventano sempre meno comuni, mentre cresce la diffusione delle connessioni VoIP o delle reti mobili, è diventato essenziale fornire metodi alternativi per la comunicazione degli allarmi. La soluzione TL280 di DSC permette di utilizzare la connessione a Internet esistente per garantire una comunicazione veloce e affidabile dei segnali di allarme, offrendo una soluzione ideale sia per gli ambienti residenziali che per le piccole e medie imprese.
Collegando il dispositivo a un pannello di controllo DSC HS2016/ HS2032/ HS2064/ HS2128, è possibile combinare i canali di trasmissione degli allarmi usando la rete telefonica pubblica commutata (PSTN) e la connessione a Internet.
Riduzione dei falsi allarmi
PowerSeries Neo utilizza soluzioni di verifica degli allarmi innovative e conformi alle norme vigenti a livello locale, come la verifica visiva e il rilevamento sequenziale. Il comunicatore via Internet TL280 offre uno strumento fondamentale per la verifica video degli allarmi, riducendo i costi associati ai falsi allarmi e ai controlli sul posto non necessari e rafforzando le capacità RMR degli addetti alla sicurezza.
Comunicazione degli allarmi totalmente ridondante nelle stazioni di monitoraggio
Quando l’unità TL280 è collegata al pannello di controllo DSC PowerSeries Neo HS2016/ HS2032/ HS2064/ HS2128, il segnale di allarme può essere inviato solo al ricevitore primario oppure sia al ricevitore primario che a quello secondario della stazione di monitoraggio centrale, creando così una soluzione pienamente ridondante.
Meno necessità di linee telefoniche dedicate
L’unità TL280 utilizza la connessione a Internet esistente per ridurre il fabbisogno di linee telefoniche dedicate e/o l’impatto di una loro interruzione.
Possibilità di programmazione e gestione a distanza del pannello di controllo
Le numerose funzioni di reportistica e gestione remota dell’unità TL280 permettono di ridurre i tempi e i costi di installazione. Attraverso il software di download DLS 5 di DSC, è possibile programmare e configurare da remoto il pannello di controllo, cambiare i dati degli utenti, richiamare record storici, generare report di stato e richiamare i dati di manutenzione da un PC attraverso la connessione a Internet.
Servizi di crittografia e supervisione per funzioni di sicurezza e RMR più efficaci
Con la crittografia AES a 128 bit del segnale di allarme, stazioni centrali, installatori e clienti possono avere la certezza di usare il comunicatore di allarmi più sicuro oggi disponibile sul mercato. Inoltre, la possibilità di programmare i segnali di supervision (a livello di secondi) consente di monitorare costantemente la disponibilità del comunicatore.
Installazione più veloce con PC-Link
L’unità TL280 si collega al connettore PC-Link del pannello di controllo HS2016/ HS2032/ HS2064/ HS2128, offrendo così la possibilità di utilizzare la rete Internet per trasmettere gli eventi alla stazione di monitoraggio centrale. Per le installazioni basate su una linea telefonica preesistente, è sufficiente installare il comunicatore in un pannello di controllo già in uso perché il servizio venga istantaneamente aggiornato per la comunicazione degli allarmi sul doppio canale. Per le installazioni in cui l’accesso a Internet risulta difficoltoso, è disponibile un’opzione di montaggio a distanza.
Compatibilità
- Compatibilità con i pannelli di controllo HS2016/ HS2032/ HS2064/ HS2128
- Compatibilità con i ricevitori per stazioni di monitoraggio Sur-Gard System I-IP/ II/III/IV/5 (per la verifica video è richiesta la versione SG-System 5)
Specifiche
- Dimensioni: 150 mm × 115 mm
- Peso: 310 g (con staffa di montaggio)
- Assorbimento di corrente: 100 mA
- Temperatura di esercizio: da 5° a 40° C
Omologazioni
Direttive CE (EMC, R&TTE, LVD), FCC/IC, UL/ULC, certificazione EN50131-1, EN50136-1-1/- 5 Grado 2, ENV Classe II, ATS Classi 3,4,5,